presepisottolestelle@gmail.com
Deve essere VISIBILE ALL’ESTERNO anche in ore notturne.
A tutti i partecipanti verrà REGALATO il piatto della Sagra dei Marroni 2022.
WHATSAPP: (+39) 389 091 8066
MAIL: presepisottolestelle@gmail.com
Le domeniche di ottobre gli stand allestiti in piazza e Giardino Palazzo Alidosi propongono specialità a base di marroni al fine di valorizzare lo straordinario marrone IGP di Castel del Rio.
Organizzata dalla Pro Loco Alidosiana - Associazione Culturale Alidosiana - Gruppo Sportivo - Corpo Bandistico S. Ambrogio con mercato in Piazza Repubblica
Il marrone è da sempre fonte di nutrimento e di piacere ed è considerato il re dell’autunno. Giusto onorarlo nel suo momento dell'anno con primi piatti di sostanza e dolci tutti a base di marrone.
La Sagra del Marrone di Castel del Rio è una fiera espositiva, ma anche una celebrazione della castagna con in programma mostre di prodotti e serate culturali. I protagonisti sono sempre i marroni che sono serviti, con diverse ricette, nei vari stand in piazza che nei ristoranti della città.
I menù variano dalle preparazioni più tradizionali, come i “bruciati” o i “capaltaz”, alle nuove invenzioni degli chef più fantasiosi che creano nuove ricette abbinando i marroni ad altri sapori.
L'annuale appuntamento della Sagra del Porcino inizialmente durava solo un giorno ma dopo pochi anni si allungò fino a durare ben 2 weekend.
I vantaggi del prolungarsi della sagra sono principalmente tre:
- I visitatori potevano distribuirsi in più giorni e non trovare quindi la fastidiosa “calca”.
- Il mese della sagra è Agosto, ovvero periodo di grandi viaggi per la maggior parte delle persone. Quindi in un periodo più lungo dovrebbe essere più facile riuscire ad incastrare viaggio e sagra!
- I viaggiatori provenienti da lontano (con roulotte e camper per esempio) potranno godersi il paese per un intero weekend ed assaporare così l’essenza del luogo.
Crostini misti ai porcini
Flan ai funghi porcini in salsa cremosa
Insalatina di porcini trifolati e scaglie di grana
Bis di primi ai funghi porcini
Tagliatelle alla boscaiola
Tortelli di patate ai funghi porcini
Fantasia di secondi ai funghi porcini
Porcini fritti con squacquerone
Filetto di maiale agli adori
su letto di salsa ai funghi porcini
25€ Bevande Escluse
Menù fisso bambini (senza porcini)
Tagliatelle al ragù di salsiccia
Filetto di maiale al forna con patate fritte
15€ Bevande Escluse
Menù SENZA GLUTINE
(senza porcini)
Tagliatelle senza glutine al ragù di salsiccia
Filetto di maiale al forna con patate fritte
15€ Bevande Escluse
Nella preparazione delle pietanze della "proposta senza glutine " non vengono utilizzati ingredienti contenenti glutine, tuttavia, poiché non disponiamo di un
ambiente di lavoro separato, non possiamo escludere la presenza di tracce di glutine derivanti da contaminazione.
La sagra ha una storia di decenni e la manifestazione è stata ovviamente migliorata, dal punto di vista di intrattenimento, nel corso del tempo.
La sagra del Porcino porta con se numerosi eventi, infatti la piazza si popola di bancarelle di prodotti tipici locali e non solo.
Non mancano intrattenimenti con musica e spettacoli la sera.
Il parcheggio delle auto, visto il loro afflusso, ha richiesto un’attenzione particolare da parte degli organizzatori. Si è pensato di far parcheggiare le macchine pochi metri prima della sagra, in un apposito spazio ben segnalato per i turisti. Inoltre i pullman avranno un loro parcheggio apposito permettendo così maggiore organizzazione di spazio.
Il borgo di Castel del Rio è ricco di passione per la gastronomia. I weekend di Settembre ospita infatti la sagra del Tartufo: primi piatti, formaggi, bruschette e molto altro celebrano il gusto di questo sensazionale fungo.
Durante la sagra oltre allo stand gastronomico sarà presente anche il tradizionale mercato nell'area della Festa, con la possibilità di acquistare anche prodotti al tartufo.
Alla Sagra del Tartufo di Castel del Rio potrete gustare un ricco menù con tante prelibatezze a base di tartufo e non solo.
Saranno due i fine settimana dedicati al re del sottobosco. Durante tutto l’evento si alterneranno appuntamenti di musica.
La sagra si presenta come ottima occasione per una visita al borgo. Imperdibile la visita ai pregevoli monumenti tra cui il Palazzo ed il ponte a “Schiena d’Asino” degli Alidosi.
Come sempre l’appuntamento si terrà presso l’ex campo sportivo sul retro del Palazzo Alidosi. La struttura che ospita la sagra è completamente coperta e riparata, quindi si svolgerà anche in caso di maltempo.
Da sempre la nostra sagra preferita
Cresciuti in questo borgo abbiamo visto crescere con noi la sagra del Marrone. Anno dopo anno i miglioramenti sono evidenti: lo stand si è allargato e le delizie offerte a base di marroni sono sempre maggiori. La tradizione però resta, ci sono ancora i ragazzi (come una volta) che tutti insieme cuociono i marroni sul fuoco. É uno spettacolo imperdibile.
Fiori e intrattenimento assicurati
Per il terzo anno consecutivo il 25 aprile ci troviamo in questo splendido borgo in fiore: Castel del Rio. Oltre al mercato che si estende per tutta la piazza sono organizzati dei laboratori creativi per famiglie. Anche la pausa pranzo con i cibi del luogo è stata ottima.
Un borgo da scoprire
Siamo stati qui per due eventi: sagra del Porcino e sagra del Tartufo. Entrambe le volte ci siamo trovati bene e abbiamo gustato i cibi tipici della zona. Parcheggi adeguati adiacenti allo stand. Siamo rimasti sorpresi dalla pulizia e dall'organizzazione dell'evento. Consigliati!
Contattaci per maggiori informazioni.
Oppure ↓
Saremo felici di risponderti dal Lunedi al Venerdì, dalle 19:00 alle 21:00.